Volume 1 di 2.
“L’umanità è il vero virus.”
Anno 46 P.C. (Post Colonizzazione)
Gli esseri umani insediati su Anarian hanno già combattuto due guerre, una contro i nativi e una contro il virus SIGMA.
La prima è stata vinta, la seconda è ancora in corso, così come lo sviluppo
di una cura definitiva. Negli ultimi anni si sono formati due schieramenti
ribelli di diversa natura: le Fiamme e l’Ordine Fosco.
Lumia, nipote del Sovrano, si trova a porsi domande circa la gestione dei problemi da parte del nonno, perché il popolo soffre e la corruzione dilaga. Al contempo Darkess, neo Capitano dell’Ordine Fosco, si prepara per una spedizione di recupero materiali all’interno di Aria.
silvia.pinti@gmail.com –
Ci sono storie che si leggono e altre che si vivono. Sigma: Lumia appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Fin dalle prime pagine, il romanzo mi ha risucchiato dentro un universo lontano, costruito con una cura e una profondità che raramente si trovano. Il world-building è incredibilmente originale e complesso, ma non solo: è vivo, pulsante, capace di avvolgere il lettore in un’atmosfera densa di tensione e fascino.
Lumia, la protagonista, è una figura intensa, combattuta tra il sangue che le scorre nelle vene e la voce della sua coscienza. In un mondo segnato dalla corruzione e dalla guerra, il suo sguardo diventa il nostro, mentre cerca risposte e un modo per cambiare le cose. Accanto a lei si muovono personaggi altrettanto sfaccettati, con le proprie ombre e i propri dilemmi. C’è rabbia, c’è speranza, c’è quella sensazione di trovarsi in un mondo sull’orlo di qualcosa di enorme e imprevedibile. E alla fine del libro, resta quella nostalgia tipica delle storie che lasciano il segno, che non si esauriscono con l’ultima pagina ma continuano a risuonare nella mente. E quindi nulla, tocca aspettare che esca il prossimo volume!
Un libro da leggere se amate le storie immersive, i mondi costruiti con attenzione quasi maniacale e i personaggi che non si dimenticano. IDEA sempre una garanzia!